Elenco dei contenuti
- 1 Cosa vuol dire diventare scrittore?
- 2 Scrittura creativa. La prima strada per diventare uno scrittore.
- 3 Amore per la narrazione
- 4 Capacità di empatia
- 5 Come esprimersi, il linguaggio.
- 6 Amore per la lettura.
- 7 Come diventare scrittore professionista: oggi si può?
- 8 Tipi di scrittore e genere letterario.
- 9 Lettura dei tuoi scritti.
Cosa vuol dire diventare scrittore?
Molti di voi amano scrivere e l’idea di diventare scrittore o scrittrice si fa spesso strada nella vostra mente. Cosa comporta intraprendere la carriera di scrittore? Come ci si muove? Si può fare lo scrittore come lavoro?
In questo articolo partirò dalle domande alle quali voi stessi dovrete rispondere, per capire se la professione di scrittore è fatta per voi. Molte attività ci affascinano, un po’ come le discipline sportive, ma non è detto che queste siano adatte a noi. Dovete innanzitutto capire cos’è uno scrittore e se la scrittura è l’attività alla quale vi volete dedicare. Perché scrivere non è una cosa che si può fare a tempo perso. Per molti è una necessità scrivere nel tempo libero dal lavoro, ma questa è un altra cosa. Ho scritto il mio primo romanzo mentre lavoravo part-time, ma ho scelto quel determinato lavoro part-time proprio perché volevo scrivere. Lo hanno fatto in tanti, incluso Raymond Carver che lavorò come guardiano notturno proprio per riuscire a scrivere. Durante il turno serale svolgeva i pochi lavori di pulizia che gli spettavano, poi dedicava l’intera notte alla scrittura. Ed è in quel periodo che scrisse il suo primo successo, Vuoi start zitta, per favore?
Per la mia esperienza, fare lo scrittore è la scelta intorno alla quale dovranno girare le altre scelte professionali, e non viceversa. Quel che dovete chiedervi è quindi se abbia senso perseguire l’idea di diventare scrittore di professione oppure mantenere la scrittura come una passione. Per questo è giusto chiedervi: come si diventa scrittore? E una volta che avrete prodotto degli scritti, la domanda successiva sarà: come diventare scrittore di successo?
Ma farei un passo indietro, per partire dalla predisposizione a svolgere il lavoro di scrittore. Nessuno nasce scrittore, ma qualcuno nasce con il desiderio di scrivere. Questo desiderio è un segnale importate, è il primo propulsore, ma non basta.
C’è poi il dibattuto talento, parola ambigua. Si può nascere con un talento e passione per il linguaggio, con il dono dell’immaginazione e spirito di osservazione, cose necessarie a chi vuole scrivere. Quello che fa di una persona uno scrittore o una scrittrice, però è una combinazione di molte altre cose.
I talenti innati e quelli da apprendere.
Come diventare scrittore ha certamente a che fare col talento. In inglese la parola talento ha due traduzioni. “Talent” come nell’italiano, indica dote e talento innato. “Skill” indica invece un’abilità appresa con un processo di formazione. In questo articolo parleremo del talento innato, che io preferisco chiamare predisposizione alla scrittura, con la consapevolezza che ogni nostra predisposizione va coltivata. La scrittura, infatti, non è pura ispirazione o puro talento. Come si diventa scrittore? Si diventa scrittore attraverso:
- LA PRATICA: afferrare la penna e scrivere.
- IL CONFRONTO: dare in lettura i propri scritti, discuterne con lettori e con altri scrittori.
- LA LETTURA: leggere più libri possibile.
Scrittura creativa. La prima strada per diventare uno scrittore.
Quando si sente parlare di scrittura creativa si pensa alla narrativa. È naturale. La narrativa è il genere letterario che richiede maggior capacità di storytelling, quindi di creatività unita alla capacità di narrazione. Ma imparare la scrittura creativa ha un’utilità molto più ampia.
Molti si chiedono: cosa studiare per diventare scrittore.
Per la mia esperienza, qualsiasi sia il tipo di scrittore vogliate diventare, la scrittura creativa vi darà le migliori basi per scrivere tutti gli altri generi. La scrittura creativa fornisce gli strumenti più ampi e articolati per scrivere qualsiasi altra cosa. Se vi state chiedendo come diventare scrittore di saggi, giornalista o blogger, o perfino come diventare uno scrittore di manuali, l’apprendimento della scrittura creativa permetterà ai vostri testi di emergere rispetto a quelli di altri. Una volta appresi i segreti e gli strumenti della scrittura creativa, potenzialmente potete diventare uno scrittore di successo di qualsiasi genere.
Un aspirante scrittore dovrebbe chiedersi se possiede le seguenti caratteristiche o passioni.
Amore per la narrazione
L’amore per la narrazione è quel desiderio di trasferire un’esperienza vissuta in prima persona o come osservatore, su un foglio di carta. Se pensi a diventare scrittore evidentemente provi gusto nel tradurre un avvenimento che hai vissuto come protagonista o come osservatore, in un racconto, rielaborarlo quindi in una storia scritta. Questo significa interpretare, ampliare, avere capacità di introspezione, di approfondimento.
Ampliamento e analisi: abbiamo la capacità di raccontare quel “qualcosa in più”? Abbiamo elaborato la trama del nostro romanzo, conosciamo lo sviluppo di tutti i nostri racconti e pensiamo che questo sia tutto. Non è così. Abbiamo la capacità di sviluppare tutto il resto necessario alla storia? Sappiamo ampliare le descrizioni, dettagliare le scene, approfondire il carattere del personaggio? Sappiamo dare alla storia un taglio originale? Forse ancora no, ma la buona notizia è che tutte queste cose si possono apprendere.
La domanda vera é: ci diverte praticare queste attività? Quando pensate a come diventare scrittore dovete considerare che le attività che circondano la scrittura della trama del libro sono attività che dovete svolgere sentendovi a proprio agio. Intendo dire, dovete trovare queste attività una cosa divertente da fare, e non un peso.
Capacità di empatia
Per scrivere bisogna essere naturalmente inclini a mettersi nei panni dell’altro, comprendere i suoi pensieri, i suoi sentimenti, le sue emozioni. Questa empatia non serve solo a scrivere ma va usata in tre direzioni.
- Per creare i personaggi e mantenerne una coerenza.
- Per capire il tuo pubblico.
- Per suscitare empatia nel lettore.
Come esprimersi, il linguaggio.
Il gusto di giocare col linguaggio è un punto di partenza importante. La capacità di lavorare sul testo all’infinito per raggiungere la perfezione è una delle caratteristiche che dobbiamo avere, se vogliamo diventare uno scrittore di professione e di conseguenza diventare uno scrittore di successo. L’ossessione per trovare il modo migliore di esprimerci deve essere senza limiti. Non accontentarti! Se vuoi diventare uno scrittore professionista non accontentarti quando il tuo libro, o anche semplicemente una frase, un passaggio, un capitolo ti soddisfa. Aspetta, rileggilo, poi rileggilo ancora a distanza di qualche giorno, correggi, revisiona. Tieni sempre in mente che senza una distanza di tempo dalla prima stesura, non potrai essere obbiettivo nel giudicare il tuo scritto. Il tempo fa il suo lavoro, lascialo passare e torna a rivedere e riscrivere. Punta a raggiungere quella che per te è la perfezione, fino al punto da apparire ossessivo. Non accontentarti della sufficienza. Per fare ciò, è necessario provare gusto nel “giocare col linguaggio” cioè avere quasi un’ossessione per l’accuratezza e la pertinenza delle parole che scegliamo. Tieni sempre il vocabolario e il dizionario dei sinonimi a disposizione. Ricerca definizioni e sinonimi finché non hai trovato quella che ti convince di più. Devi sviluppare una sensibilità obbiettiva per la bellezza e ritmo delle frasi, per la giusta lunghezza dei periodi, l’equilibrio della struttura della storia.
Amore per la lettura.
La lettura è una delle vie migliori per imparare a scrivere. Molti scrittori del passato e del presente hanno avuto la lettura come loro unica scuola. Non hanno mai frequentato un corso di scrittura creativa. Ma si sono dedicati alla lettura. Hanno preso la lettura come un impegno e un insegnamento.
Come diventare scrittore professionista: oggi si può?
Tante sono le persone che vorrebbero scrivere per professione. Per farlo ai tempi di oggi dobbiamo usare l’inventiva. Nonostante viviamo nell’era dell’immagine e dei post, c’è una buona notizia! Tutte quelle immagini e tutti quei post hanno bisogno di parole e di parole giuste se vogliono essere approfonditi e se vogliono arrivare al pubblico a cui sono destinati. O se vogliono essere “pescati” dai motori di ricerca tra i tanti che parlano della stessa cosa. Un film ha bisogno di uno scritto per essere realizzato. Un magazine ha bisogno di articoli. Un musical deve avere la base di un testo, così come un testo teatrale. Ma c’è di più.
E come diventare scrittore freelance?
Esistono aziende che vogliono raccontare la loro storia, per esempio, non solo redigere il loro sito. Se per il sito serve una scrittura descrittiva e informativa, per raccontare in modo avvincente una storia, è necessario saper scrivere narrativa. Esistono persone che vogliono aprire un blog ma non sanno scrivere. Esistono persone che hanno il sogno di scrivere un libro ma non lo sanno fare. Per fare lo scrittore come lavoro, cioè essere pagato per scrivere, non puoi limitarti all’idea di scrivere un romanzo. Come si diventa scrittori, quindi? Ampliando la nostra visione e cercando sempre nuove possibilità. Come diventare scrittrice, se sei una donne? È diverso, se sei una donna? È importante non limitare le tue opportunità pensando che certi tipi di scrittura siano consoni solo al genere maschile. Se sei una donna e ti chiedi come diventare scrittore, segui le tue passioni senza mai pensare ai limiti relativi all’identità di genere.
Tipi di scrittore e genere letterario.
Un’altra domanda che dobbiamo porci è: per quale genere di scrittura siamo portati? Che tipo di scrittore siamo? Quando pensate a come diventare uno scrittore o una scrittrice, dovete pensare a determinare che tipo di scrittore siete. Quel è il genere letterario e il genere di scrittura che più vi è affine. Quella di scrivere per un blog o per un sito è una pratica ben diversa da quella di scrivere un romanzo, ed è ancora diversa dalla scrittura di sceneggiature o di articoli. La scelta del genere è fondamentale. Ti piace raccontare fatti veri? Sei portato per il giornalismo. Ti piace svolgere indagini storiche, politiche o su accadimenti di cronaca? Potresti essere bravo nella saggistica. Fai facilmente voli pindarici di fantasia? Puoi scrivere romanzi. Ami viaggiare? Puoi esplorare come diventare scrittore di viaggio e magari come diventare scrittore di guide turistiche. Ti piace il linguaggio delle favole? Chiediti come diventare scrittore di libri per bambini. Ti piace fuoriuscire dai parametri della realtà? Allora vuoi scrivere romanzi fantasy o distopici. Ti piace sviluppare testi brevi e veloci? Saresti un ottimo scrittore di blog.
Come diventare scrittore di successo? Di questo ne parlerò in un altro articolo. Qui posso solo anticiparvi che per fare lo scrittore di professione c’è un prezzo da pagare e che uno dei componenti di questo alto sacrifico è la perseveranza.
In conclusione, alla domanda come diventare scrittore rispondo: Scrivere! Scrivere, fare pratica, buttarsi. Finché le idee rimarranno salvaguardate nella vostra mente non saranno mai nulla. Finché non vi metterete in gioco e comincerete a scrivere, non avrete modo di scoprire il vostro talento, conoscere le vostre capacità e mettere alla prova i vostri limiti.
Lettura dei tuoi scritti.
Sono disponibile per una consulenza di esplorazione, in cui attraverso i tuoi scritti avrò modo di conoscere le tue attitudini, le predisposizioni, così come le lacune e di conseguenza valutare insieme quali sono gli obbiettivi che dovresti prefiggerti.
0 commenti