“SEIMILA GRADI DI SEPARAZIONE”, di Bruno Ventavoli

Home » Blog » “SEIMILA GRADI DI SEPARAZIONE”, di Bruno Ventavoli

14 Mag, 2023

Il libro “Seimila gradi di separazione.”

È stato pubblicato nel 2021 da edizioni e/o. Sono 332 pagine di stand-up comedy con risvolti serissimi e drammatici, come tutte le commedie che si rispettano possiedono. Se rileggo il titolo mi viene già da sorridere. Un libro di racconti bizzarri fino al paradosso. Diverso, divertente, satirico. E invece no: è un romanzo frammentato in 24 racconti.

Struttura frammentata del romanzo

Quella scelta da Bruno Ventavoli è una struttura molto rara per un romanzo, vicina a quella che gli americani, che hanno sempre un’etichetta per tutto, chiamano novel-in-stories. Cioè una raccolta di racconti, ognuno autonomo ma interconnesso agli altri. Seimila gradi di separazione è fatto di storie che si sfiorano, di destini che si intrecciano, di momenti in cui riemergono personaggi solo abbozzati, che si trasformano in protagonisti.

La trama non-trama del LIBRO

In questo romanzo-in-storie sono più i personaggi che vivono al limite della società, di quelli che la abitano. Si fiancheggiano le condizioni di disagio, di povertà, di marginalità. Si incontrano vite che cercano un riscatto, quelle di chi sopravvive, si arrabatta, si scontra con la discriminazione o l’indifferenza e difficilmente vince. Anche se a vincere c’è comunque qualcun altro. È uno di quei libri che fa riflettere facendoti sempre sorridere. È intriso di ironia, a volte sottile a volte sfacciata, che sfiora la parodia, la caricatura. Qui l’autore racconta l’ordinario, ritrae senza scrupoli il male quotidiano, quello di cui non si parla o che non si vuole vedere. Sono vite costellate di vizi, di fallimenti, di miserie, di mediocrità e di pensieri e azioni meschine, le più indicibili, quelle che in fondo sono dentro a ognuno di noi. Ogni racconto è un piccolo viaggio dentro alla psiche di qualcuno. Magari solo il fotogramma di un momento, di un episodio, ma ogni volta completo di tutto. E tutto è potenziato dall’architettura straordinaria del libro. Rara, azzardata, che avrebbe potuto non funzionare, invece funziona.

L’autore: Bruno Ventavoli

Bruno Ventavoli è uno scrittore nuovo, nel senso che questo è il suo primo romanzo di successo, anche se ha già pubblicato quattro libri gialli. È giornalista e direttore di TuttoLibri, l’inserto settimanale de La Stampa dedicato a i libri, oltre a essere esperto di letteratura ungherese e traduttore. È affabile e simpatico, auto ironico e non poteva essere diverso, per scrivere questo affresco patchwork forte e divertente.
L’autore ha un elegante senso del grottesco, espresso con grazia in un romanzo leggero, gustoso eppure denso di messaggi e osservazioni sociologiche, politiche, intime.
Se l’avete letto, cosa ne pensate?
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo sui Social
Tags#:
Elena Perazzini

Elena Perazzini

Autore

Elena Perazzini è nata a Rimini e vive a Manhattan, dal 1997. Laureata a Bologna con una tesi in criminologia nel 1999 è stata assistente di Oriana Fallaci a New York presso Rizzoli e producer per Rai International. ..

Potrebbero piacerti anche

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *